Didattica
Benchè storicamente denominata Scuola di Musica Arrigo Boito, ora rinominata in Filarmonica Arrigo Boito, l’attività didattica della Filarmonica è stata da tempo demandata alla Fondazione Fossano Musica.
Quella della Fondazione Fossano Musica è una storia che ne racchiude in sé tante, ma si può tranquillamente dire che è una storia di musica, di musicisti e di espressione di un territorio. Era il 1974 quando a Fossano fu creato un Istituto Civico Musicale, intitolato nel 1976 a Vittorio Baravalle, compositore fossanese vissuto tra la seconda metà del 1800 e la prima metà del 1900. L’istituto crebbe costantemente negli anni in numero di studenti e di offerta formativa radicandosi profondamente tra i fossanesi e i residenti dei comuni limitrofi.
Trentacinque anni dopo la sua nascita, nel 2011, l’Istituto Civico Baravalle confluì nella nascente Fondazione Fossano Musica insieme all’associazione MusicaInsieme, espressione delle attività musicali per l’infanzia e nelle scuole. Artefici di questa “rivoluzione” il comune di Fossano e la Fondazione CRF che, insieme, diedero vita a una scuola che soddisfacesse l’amore della città per la musica e fosse in grado di crescere offrendo ogni giorno un programma più vasto e una proposta didattica di alto livello per accompagnare gli studenti in un percorso di crescita musicale dai primi passi all’alta formazione.
Oggi la sola sede di Fossano propone oltre 35 indirizzi musicali ai suoi più di 900 allievi ed è tra i più grandi e prestigiosi istituti musicali del Piemonte.
L’educazione musicale richiede un’adeguata condizione metodologica di interdisciplinarietà, in quanto si pone in costante rapporto con l’insieme dei campi del sapere. Nonostante questa diffusa consapevolezza, tuttavia, lo studio della musica in Italia si è sviluppato in condizioni di separatezza dagli altri filoni formativi, creando in questo modo una distanza anche “fisica” e “logistica” dall’offerta formativa scolastica.
La Fondazione Fossano Musica, strutturata come fondazione di diritto privato che opera nell’ambito della formazione musicale a livello nazionale e internazionale, si pone pertanto come obiettivo il riconoscimento e la valorizzazione di una organica formazione musicale di base capillarmente diffusa sul territorio, con la finalità di contribuire allo sviluppo e alla formazione della cultura e della sensibilità musicale delle nuove generazioni e degli adulti, nell’ambito del progetto complessivo di formazione della persona.
Per queste ragioni i percorsi della Fondazione Fossano Musica partono dalla prima infanzia e non hanno limite di età, ma si calibrano e si adattano a ogni fase del percorso personale.
Visita il sito della Fondazione Fossano Musica per maggiori informazioni.